La classifica degli ingaggi: Inter a 206 milioni, Napoli 6°. Pesano i rinnovi con Oaktree
Inter a quota 206 milioni, poi Juve a 200, Milan a 163, Roma a 160, Atalanta a 106,Napoli a 104, Lazio a 103, Fiorentina a 85: questa la classifica dei monte ingaggi stilata da La Gazzetta dello Sport oggi in edicola riguardo alle principali squadre della Serie A.
Come base di partenza sono stati considerati gli stipendi tesserati ufficiali dei conti 2023/24, depurandoli dei costi delle seconde squadre nel caso di Juventus, Milan e Atalanta, per ragioni di uniformità. "L’Inter balza in testa facendo segnare un incremento di 20 milioni rispetto ai 186 del 2023-24: quindi 206 in totale", si legge. Come mai? "Il club nerazzurro, a causa delle difficoltà finanziarie degli ultimi anni di gestione Zhang, era stato costretto a perseguire una politica di “saldo neutro” nelle transazioni di mercato privilegiando i parametri zero. Se gli ammortamenti dei “cartellini” si sono ridotti (da 137 milioni nel 2020-21 a 75), l’effetto collaterale è stato quello di aumentare la massa salariale e l’età media. Nel 2022-23 era stata data una sforbiciata di 13 milioni agli ingaggi, ma ora la curva è risalita. Due i motivi: la coda della politica cinese (gli emolumenti degli svincolati Zielinski e Taremi pesano per 14 milioni) e l'impatto dei rinnovi".
Con Oaktree via ai rinnovi dei big - L'analisi del quotidiano prosegue spiegando le cifre con i tanti rinnovi arrivati in casa nerazzurra: "Quest’anno sono scattati i nuovi contratti di Lautaro e Barella, rispettivamente 9 milioni e 6,5 milioni netti a stagione, per un incremento aggregato di costo aziendale, su base annua, di una decina di milioni. L’attaccante e il centrocampista sono sul podio degli stipendi dell’Inter, assieme a Calhanoglu (6,5 netti). Inoltre, è entrato pienamente a regime il rinnovo di Dimarco e si sono fatti sentire quelli di Dumfries e Asllani. Pure l'allenatore Inzaghi ha firmato un adeguamento. da considerare, poi, il rientro alla base dell'esoso Correa (3,5 netti). I maggiori esborsi, pari a circa 40 milioni, sono stati doppi rispetto ai risparmi per le uscite dei vari Cuadrado, Sensi, Sanchez, eccetera. Inter in testa, quindi, in linea con le stime sul valore delle rose elaborate da Football Benchmark: l'organico nerazzurro vale 709 milioni, contro i 684 del Milan e i 647 della Juve".
Testata giornalistica Aut.Trib.di Milano n.160 del 27/07/2021
Direttore Responsabile: Lapo De Carlo
Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione n. 18246
© 2025 linterista.it - Tutti i diritti riservati