Bastoni: "Ho lavorato sulla testa, tanta invidia su di me. E in Nazionale..."

Nel suo intervento ai microfoni della Gazzetta dello Sport, Alessandro Bastoni si toglie qualche sassolino dalla scarpa per le critiche ricevute: "Questo è un giudizio molto italiano, qui c'è molta invidia, specialmente quando si parla di giocatori "nostri". Poi io guardo tantissime partite estere e noto che tanti definiti dei mostri in marcatura fanno più errori di me. Il discorso poteva essere giusto due o tre anni fa, quando certe mie lacune erano evidenti, però ci ho lavorato e sono migliorato: oggi quella definizione non mi appartiene più...".
Come e in cosa ha lavorato in difesa?
"Al video, vedendo ciò che sbagliavo, ma soprattutto nella testa. Era un problema mentale, spesso perdevo la concentrazione, non riuscivo a stare sul pezzo e determinato per 90'. Ho appena compiuto 26 anni e ho ancora margini per crescere, ma di certo nelle prime stagioni all'Inter non ero pronto al 100% sotto tutti i punti di vista. La dote che mi rende "diverso" resta sempre la capacità di creare gioco offensivamente: non so come sarà il difensore del futuro, ma sono orgoglioso di essere stato uno dei primi a cambiare il ruolo. Detto questo, so anche difendere: la vicinanza a duri come Skriniar, Acerbi, De Vrij e Pavard mi ha aiutato, ma è la testa che è cambiata".
Anche il fisico: ora sembra durare di più.
"Considerando anche la Nazionale, ho già giocato 54 partite. Il turnover è necessario, lo abbiamo capito tutti perché giocare al massimo ogni 3 giorni una gara decisiva è semplicemente impossibile. Inzaghi non guarda in faccia nessuno nelle rotazioni e questa mentalità ci ha portato qui dove siamo. In generale, penso che anche nel fisico la mia maturazione non sia ancora completata, arriverò al top a 28-29 anni".
Per Transfermarkt lei è il difensore più costoso del mondo (85 milioni, ndr) e come "braccetto" sinistro l'ammirano tutti o quasi: non è strano che in Nazionale non giochi nel "suo" posto, ma debba slittare in mezzo?
"Nella stessa posizione c'è anche Calafiori, che è molto, molto bravo: l'idea del ct Spalletti è quella di mettere in campo tutta la qualità possibile e noi ci adeguiamo al suo credo. Riccardo è un bravissimo ragazzo, in azzurro siamo un gruppo sano e non c'è nessun problema".
Testata giornalistica Aut.Trib.di Milano n.160 del 27/07/2021
Direttore Responsabile: Lapo De Carlo
Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione n. 18246
© 2025 linterista.it - Tutti i diritti riservati