Volontà di gestire, i cambi e la stanchezza: le ragioni del calo di ieri dell'Inter. Inzaghi deve...

Quinta vittoria di fila tra campionato e Champions League, confermata la vetta e il +3 sul Napoli. L'Inter arriva all'andata delle semifinali di Coppa Italia contro il Milan nel migliore dei modi, ma con una lezione da imparare dal 2-1 all'Udinese. Lo sottolinea il Corriere dello Sport, che nella versione odierna scrive:
"L'Inter ha provato a gestire ma i cambi - inevitabili per amministrare le forze con tutto quello che c’è in gioco - hanno ulteriormente abbassato l’asticella. Dopo la sassata di Solet sono stati gli ospiti a prendere il controllo della gara, con l’Inter che si è rintanata nella sua area. L’idea (sbagliata) di poter amministrare, un pizzico di stanchezza che ha permesso alla fisicità dell’Udinese di prevalere, come prima non era accaduto, sono state le altre cause del calo. Soltanto un prodigioso Sommer ha impedito il pareggio. Stavolta Inzaghi non ha pagato dazio, ma è comunque il caso di cancellare certe brutte abitudini".
Testata giornalistica Aut.Trib.di Milano n.160 del 27/07/2021
Direttore Responsabile: Lapo De Carlo
Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione n. 18246
© 2025 linterista.it - Tutti i diritti riservati