L'Inter boccia Taremi e non solo: le strategie per l'attacco e per la prossima stagione

La sconfitta per 3-0 nel derby di Coppa Italia sancisce la fine degli alibi per le seconde linee e per quei giocatori che si trovavano in bilico in vista della prossima stagione, considerando che Arnautovic e Correa (a scadenza) vanno considerati già come sicuri partenti. Sono due le posizioni che vengono analizzate dalla dirigenza dell'Inter e avrebbero portato a una decisione, ovvero quelle di Kristjan Asllani e Mehdi Taremi. L'ex Empoli era stato blindato col rinnovo fino al 2028 ma, secondo quanto riporta La Gazzetta dello Sport, è un sicuro partente.
Arrivato da grande prospetto, non solo non ha mai scalfito la personalità di Calhanoglu, ma è anche stato scavalcato spesso da Zielinski nel ruolo e ha steccato regolarmente in questa stagione. Nel derby la sua prestazione era stata accettabile, al netto delle tante controprestazioni dei compagni, ma l'Inter sembra certa: non farà parte della rosa dell'anno prossimo, cercando pretendenti in Serie A o all'estero. Cessione già decisa invece per Mehdi Taremi, che è stato ampiamente bocciato dopo un semestre e lascerà i nerazzurri.
Tre sole reti in quattro competizioni, la sensazione di essere un pesce fuor d'acqua e i continui subentri inconcludenti l'avevano fatto scivolare indietro nelle gerarchie anche rispetto ad Arnautovic e Correa, prima che l'austriaco dovesse essere gestito per i suoi acciacchi alla schiena e si chiamasse fuori momentaneamente dalle rotazioni. Malissimo contro il Bologna e nel derby, l'iraniano va considerato già fuori dall'Inter. La strategia sarà quella di svecchiare la rosa e rifare l'attacco, tenendo solo Lautaro e Thuram. Arriveranno nomi U25 ma pronti, non il Palacios di turno, e gli obiettivi sono tre: Lucca (Udinese), Krstovic (Lecce) e Castro (Bologna).
Giocatori da doppia cifra e dal grande potenziale, ma "novizi" in Champions. Verrà valutato anche Pio Esposito, con l'Inter che spinge per averlo a disposizione nel Mondiale per Club: è braccio di ferro con la FIGC, che vorrebbe il classe 2005 come leader della Nazionale U21 negli Europei estivi.
Testata giornalistica Aut.Trib.di Milano n.160 del 27/07/2021
Direttore Responsabile: Lapo De Carlo
Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione n. 18246
© 2025 linterista.it - Tutti i diritti riservati