La moviola di Parma-Inter 2-2: corretta la decisione sul raddoppio nerazzurro

La moviola di Parma-Inter 2-2: corretta la decisione sul raddoppio nerazzurroTUTTOmercatoWEB.com
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 11:05Primo piano
di Alessandra Stefanelli

Parma-Inter si chiude con un 2-2 ricco di emozioni e qualche episodio arbitrale da rivedere. Alla direzione di gara c’era Daniele Doveri, autore di una prestazione nel complesso sufficiente, ma non priva di imprecisioni, soprattutto nella gestione disciplinare del primo tempo.

Al 17’, Valenti commette un fallo in ritardo su Asllani dopo aver perso palla: punizione netta, ma manca il giallo per il difensore del Parma. Poco dopo, al 21’, doppia svista: Mkhitaryan viene spinto alle spalle da Almqvist, ma Doveri lascia correre. Sull’azione successiva, Lautaro ferma la ripartenza con un fallo tattico, ma anche in questo caso l’arbitro non ammonisce.

Al 28’, corretta l’ammonizione a Almqvist, che stende Bastoni dopo un’accelerazione sulla sinistra. Era diffidato e salterà la prossima gara. Al 40’, su un’azione confusa, Doveri fischia punizione per il Parma dopo un contatto tra Bastoni, Calhanoglu e Hernani. Scelta condivisibile, giusto non ammonire. Il raddoppio dell’Inter firmato da Thuram viene revisionato al VAR per due aspetti: la posizione di Mkhitaryan, autore dell’assist, e un possibile tocco di mano dell’attaccante.

L'armeno è in posizione regolare, mentre sul presunto tocco di braccio non ci sono immagini chiare. Il pallone sembra colpire ginocchio o coscia, quindi in assenza di prove evidenti, il gol viene giustamente convalidato. Restano lievi dubbi, ma decisione conforme al protocollo. Al 57’, ammonizione giusta per Dimarco, che atterra Del Prato in posizione defilata. Al 59’, il Parma chiede un rigore per un contatto tra Mkhitaryan e Ondrejka: il nerazzurro tocca il pallone e solo dopo sfiora l’avversario. Doveri lascia correre, il VAR conferma. All’86’, altro contatto in area tra Carlos Augusto e Camara: lieve, giusto lasciar proseguire. Ammonizioni sacrosante per Zalewski (88’) e Del Prato (92’), autore di proteste veementi.