La moviola di Juventus-Inter 1-0: tante sbavature, McKennie rischia su Bastoni

Diverse sbavature nella direzione di Juventus-Inter dell’arbitro Maurizio Mariani. Il primo episodio significativo arriva al 22', quando la Juventus costruisce un’azione pericolosa con Nico Gonzalez e Conceicao, ma il controllo iniziale dell’argentino è viziato da un evidente tocco di mano. Mariani lascia proseguire, anche se, in caso di gol, il VAR sarebbe intervenuto per annullarlo.
Al 40', l’Inter reclama per un intervento di Conceicao su Dumfries sulla fascia. Il nerazzurro cade dopo un evidente contatto, ma per l’arbitro non c’è nulla e lascia correre. Un’azione che avrebbe meritato almeno un calcio di punizione e il cartellino giallo per il giocatore bianconero. Poco prima dell’intervallo, al 45', i nerazzurri chiedono un rigore per un possibile tocco di mano in area di Gatti, ma dopo un controllo veloce, Mariani e il VAR confermano la regolarità dell’azione e si va negli spogliatoi senza ulteriori interventi.
Nella ripresa, al 51', un intervento duro di McKennie su Bastoni lascia a terra il difensore dell’Inter, ma l’arbitro, pur concedendo il fallo, decide di non ammonire lo statunitense, probabilmente valutando il contatto come involontario. Due minuti dopo, al 53', arriva finalmente il primo cartellino della gara: Conceicao, nel tentativo di fermare Bastoni, lo trattiene vistosamente bloccando una ripartenza pericolosa. Questa volta Mariani non ha dubbi e sanziona il bianconero con un’ammonizione.
Al 64', Kolo Muani reclama un fallo dopo un duello aereo con Carlos Augusto, ma Mariani lascia giustamente proseguire: il contrasto è regolare e non ci sono gli estremi per un intervento arbitrale. Più controverso l’episodio del 69', quando Thuram vince un contrasto con Veiga, che cade a terra con troppa facilità. L’azione prosegue e porta al palo colpito da Dumfries dopo la parata di Di Gregorio. Mariani, però, decide di fischiare fallo per la Juventus solo alla fine dell’azione, una scelta inspiegabile dato che, se avesse ravvisato un’irregolarità, avrebbe dovuto interrompere subito il gioco. Nel finale arriva un’ammonizione per Barella per proteste e qui sostanzialmente si chiude il match.
Testata giornalistica Aut.Trib.di Milano n.160 del 27/07/2021
Direttore Responsabile: Lapo De Carlo
Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione n. 18246
© 2025 linterista.it - Tutti i diritti riservati