Inter, rispetto alla scorsa stagione il debito complessivo del club è calato di 73 milioni

Inter, rispetto alla scorsa stagione il debito complessivo del club è calato di 73 milioniTUTTOmercatoWEB.com
© foto di www.imagephotoagency.it
mercoledì 17 gennaio 2024, 20:20News
di Yvonne Alessandro

Spesso si parla della situazione debitoria dell'Inter senza alcun documento a portata di mano, ricordando tuttavia il prestito con Oaktree che Zhang deve restituire (interessi inclusi) entro maggio e i meccanismi di autofinanziamento ben noti per il mercato. Eppure, come riportato attentamente da Calcio e Finanza, i conti dell'Inter al 30 giugno 2023 dicono altro: è vero, il totale dei debiti, tra società di calcio e fornitori, partiva da 807,4 milioni di euro. Ma il dato si dimostra in calo di quasi 73 milioni prendendo in considerazione gli 881,1 milioni di rosso del 30 giugno 2022. 

Un miglioramento - si legge - legato alla diminuzione di tutte le voci di indebitamento, fatta eccezione per i debiti verso soci “per effetto delle nuove tranches di finanziamento erogate nel corso dell’esercizio dalla controllante Grand Tower S.à.r.l.”, spiega il club nerazzurro nel bilancio. Al netto dei debiti verso soci, l’indebitamento complessivo al 30 giugno 2023 era pari a 676,7 milioni, rispetto ai 797,7 milioni al 30 giugno 2022. Quando si tocca il punto dei debiti verso fornitori, pari a 69,2 milioni, si fa riferimento a pagamenti dovuti agli Agenti FIFA per 25,7 milioni e verso il Comune di Milano per 10,1 milioni per fatture da ricevere.

Nell'attenta analisi, poi, risultano anche i debiti tributari (66,8 milioni), legati a debiti per Irpef per lavoratori dipendenti, tesserati e autonomi per 50,8 milioni. Mentre l’indebitamento finanziario netto è pari a -308,8 milioni di euro, in aumento rispetto al -268 milioni del 30 giugno 2022, alla luce della liquidità a 100,5 milioni di euro (139,1 milioni al 30 giugno 2022). Arriviamo al punto: in termini di patrimonio netto, al 30 giugno 2023 è negativo per 161,9 milioni, rispetto a quello del 2022 pari a 86,6 milioni.